Cinema - UNICORN

Vai ai contenuti

Cinema

Cinema
La voglia di sperimentare e di scoprire nuovi orizzonti non ci abbandona mai, perciò è con grande piacere che ci lanciamo in una nuova avventura, questa volta in campo cinematografico. Editoriale Unicorn annovera tra i propri soci il giovane regista Giulio Pereno che, con la sua opera prima "Donne che viaggiano sole", nel 2019 è già stato vincitore del prestigioso premio "Noce d'Oro" come miglior film indipendente al Festival del Cinema e Televisione di Benevento (BCT). Premio assegnato dalla giuria in cui figuravano Fulvio Lucisano e Luciano Stella, e presieduta dal grande Nicola Giuliano.
Ora questo giovane regista è in procinto di iniziare le riprese per un nuovo film, "Dormiamo insieme", un lungometraggio ad episodi di genere romantico-drammatico. Il progetto nato attorno a questo film ci ha emozionato fin da subito, ed è quindi con autentico entusiasmo che ci siamo proposti come partner culturale ufficiale per questa seconda produzione.
 
 
Diverse sono state le motivazioni che ci hanno condotto a questo impegno, non ultima la scelta voluta dal regista di utilizzare per il cast attori teatrali, una trentina di giovani professionisti provenienti da diverse realtà del panorama italiano, un ambiente che in questo momento di pandemia è stato fortemente penalizzato a livello professionale. Avere l’occasione di contribuire in questo modo al sostegno di un elemento così importante dell'arte e della cultura nostrane come il teatro è stato senza dubbio un incentivo tutt'altro che secondario.
 
 
Appoggiare un progetto come questo ci sembra un doveroso riconoscimento professionale agli artisti in questo momento difficile, e da parte nostra tale aspetto si coniuga naturalmente ad un sentito impegno verso il cinema indipendente, che sempre più si arricchisce e ci arricchisce di opere di alto livello cinematografico.
 
 
A queste motivazioni si aggiunge l'interessante ricerca paesaggistica portata avanti nella scelta delle ambientazioni del lungometraggio che, spaziando tra Francia, Spagna, Portogallo, e naturalmente in Italia, contribuisce a valorizzarne il patrimonio naturalistico ed alcuni luoghi di interesse storico. Infatti l'importanza conferita alle atmosfere che caratterizzeranno i diversi episodi del lungometraggio, farà sì di rendere le ambientazioni prescelte protagoniste del film quanto gli attori stessi.
 
 
Di natura più strettamente sociale, sono invece le problematiche che si intrecciano nella struttura del film, percorrendo come un filo sottile la successione di episodi presentati dall’Autore.
 
 
Tra queste spicca la tematica di un fenomeno giovanile in progressivo aumento, quello della ricerca di una vita ed un futuro al di fuori dalle metropoli, in fuga da città inquinate e malate. Numerosi sono i personaggi che intraprenderanno un percorso di allontanamento dalla soffocante realtà metropolitana, animati dall'istinto di riscoprire una vita a contatto con la natura, di ritornare ad essere parte di un ecosistema dimenticato. Percorsi ispirati ad uno sfondo ideologico che si lega spontaneamente a doppio filo con la filosofia che sta alla base della sezione speciale "DI VERSI VERDI" del Concorso Letterario Internazionale in lingua italiana per Poesia e Narrativa inedita "LAGUNANDO".
 
 
Queste esperienze si concretizzano spesso nella scelta di mettersi in viaggio, un viaggio che è assieme reale e metafora della ricerca di se stessi, intrecciandosi con l’ideale della libertà di movimento. Ideale che nella moderna Europa, teatro di un continuo e proficuo scambio interculturale, è considerato basilare per il raggiungimento dell’indipendenza a livello professionale ed umano, ma è anche il presupposto che incoraggia molti ragazzi ad intraprendere periodi di viaggio alla scoperta della loro stessa cultura e delle loro radici. Un ideale che è anche un diritto che purtroppo sempre più, per innegabili ragioni contingenti, è difficile garantire ma del cui valore ci sembra giusto fare continua e responsabile memoria.
 
 
In questo panorama ricco di spunti, una serie di spaccati di vita raccontano i personaggi alle prese con la scoperta e l'approfondimento delle relazioni umane, tema principale del lungometraggio. La ricerca di un appiglio nella propria solitudine, la caduta in comportamenti che rivelano un'attenzione all'aspetto psicologico dei personaggi, la scoperta della propria sessualità, la scelta di legami o quella di un'indipendenza preziosa ma non limitante nella capacità di vivere l'amore: tutti questi nodi delicati della vita e dello sviluppo umano emergono nel film attraverso storie di singoli dal valore universale.




Via del fornaio 7
30013 - Cavallino Treporti
Città Metropolitana di Venezia
P.IVA 04241680273
redazione@associazioneculturaleunicorn.it
Associazione Culturale Editoriale Unicorn
Torna ai contenuti